Bando 2017

Bando 2017

Bando per i giovani agricoltori delle Langhe 

Dall’ultimo censimento sull’agricoltura risulta che in Italia sono presenti oltre 4 milioni di ettari di terreni incolti. Di questi, circa 338 mila sono di proprietà pubblica.

Tale fotografia mette in luce un problema emergente nel nostro Paese, che, a causa della sua particolare conformazione, non dispone in abbondanza di terreni coltivabili. Si stima che nell’arco dei prossimi 5-10 anni alcune migliaia di aziende agricole italiane saranno a rischio chiusura a causa, del mancato avvicendamento nella conduzione. Contemporaneamente sono migliaia i giovani inattivi o con scarse prospettive di lavoro, che valutano con attenzione la possibilità di un ritorno alla terra e al fine di contribuire ad alimentare i sistemi locali di produzione agricola per la difesa e la preservazione del territorio.

A partire da questo scenario, riteniamo possano aprirsi nuove e molteplici opportunità per i giovani orientati a investire nel settore agricolo. Le comunità locali di riferimento sono chiamate a svolgere un ruolo fondamentale per sostenere e incoraggiare un fruttuoso ricambio generazionale.

Terre Originali si pone questo preciso obiettivo: promuovere l’interazione fra i proprietari di terreni incolti o abbandonati e giovani imprenditori agricoli. Il modello operativo, pur nel rispetto delle tradizioni, della qualità dei prodotti, della specificità dei luoghi e delle persone, porta con sé chiari elementi di innovazione. L’iniziativa mira, inoltre, ad attrarre nuovi investimenti di piccola e media scala nel settore agricolo e agroalimentare, rilanciando il lavoro e valorizzando il territorio e l’identità della sua comunità.

Chi cerchiamo

  • Singoli individui.

  • Gruppi di persone che intendono costituirsi in forma cooperativa, società di persone o società di capitali.

  • Organizzazioni attive da non più di quattro anni.

  • Consorzi, reti d’imprese o altri raggruppamenti di soggetti giuridici attivi o costituendi.

Il bando si rivolge in particolare a imprenditori agricoli attivi o aspiranti tali, che abbiano un’età inferiore a 40 anni. Giovani appassionati alla natura e al settore agroalimentare, in cerca di lavoro o propensi ad incrementare un’attività già avviata, eventualmente disposti a trasferirsi in una zona particolarmente vocata all’agricoltura.

Dove

Langhe Monregalesi tra Ceva – Mondovì – Dogliani – Clavesana – Carrù – Cherasco (Cuneo)

Terreni disponibili nei seguenti comuni:

  1. Vicoforte: 5 giornate piemontesi, media pendenza in parte boscate, in passato coltivate a vigneto, fagioli e cereali.

  2. Ceva-Nucetto: 5 giornate piemontesi, quasi pianeggianti, in parte boscate

  3. Castellino Tanaro: 10 giornate piemontesi pendenza media , in parte boscate, in passato coltivato a frutteto, possibile viticoltura (da confermare disponibilità).

  4. Paroldo: 13 ettari a pascolo, pendenza media, in passato coltivati a cereali.

Altri terreni a Murazzano e Ceva sono in fase di trattativa.

Cosa offriamo

Ai 5 finalisti

  • Orientamento nella selezione dei terreni e delle colture. L’attività viene svolta attraverso visite, accesso al database dei terreni incolti, prima discussione con altre aziende agricole.

  • Assistenza alla revisione del progetto attraverso incontri con esperti (altri agricoltori, tecnici agrari, esperti di trasformazione alimentare, distributori, commercialisti etc..)


Ai vincitori del bando

  • Concessione dei terreni con agevolazioni economiche dedicate, a seguito di accordi con i proprietari.

  • Orientamento alla partecipazione a bandi per il finanziamento a fondo perduto.

  • Supporto all’inserimento in una rete già attiva di imprenditori agricoli che sviluppano progettualità condivise orientate allo sviluppo sostenibile del territorio e alla promozione di un’agricoltura di qualità.

  • Supporto alla creazione di occasioni e momenti di scambio e progettazione tra gli imprenditori agricoli dell’area e tra questi e altri attori pubblici e privati.

  • Possibilità di partecipare a seminari Informativi a prezzi agevolati diretti e organizzati dal Comizio Agrario di Mondovì.

Le fasi del progetto:

Apertura call: 10 aprile

chiusura bando: 10 giugno 2017

Selezione dei 5 finalisti: Luglio 2017

Selezione del progetto vincitore: settembre 2017

Partecipare al bando Terre originali 2017 è facile, bastano alcuni semplici passaggi!

  1. Descrivi il tuo progetto. Per farlo, segui queste indicazioni:

  • presentazione personale (dati anagrafici, percorso di studi, mansioni svolte, corsi ecc…)

  • descrizione generale (max 5000 caratteri)

  • tipologia di colture e relative superfici – in ettari, tipologia di coltivazione, tipologia di terreni (max 3000 caratteri)

  • attività di trasformazione – compresi requisiti di impianti e aree di lavorazione (max 1500 caratteri)

  • eventuali altre attività connesse con quella principale – accoglienza, ristorazione, educazione, ecc. (max 1500 caratteri)

  • bisogni e richieste ai partner del bando e ad altri soggetti (max 1500 caratteri)

  • principali rischi legati all’attività – tecnici, legali, finanziari, di mercato (max 2000 caratteri)

Le risposte andranno riportate nell’apposito form di partecipazione. Ricorda di non superare il numero di caratteri indicato per ciascuna sezione!

ATTENZIONE Saranno considerati validi solo i progetti inviati tramite la compilazione del form di partecipazione.

  1. Invia in allegato (formato pdf), all’indirizzo email progettoterreoriginali@gmail.com:

  • curriculum Vitae dei proponenti,

  • piano economico e operativo a tre anni.

ATTENZIONE La mancata trasmissione degli allegati comporterà l’esclusione del progetto.

Hai dei dubbi, ti servono informazioni o chiarimenti?

Scrivi un email a progettoterreoriginali@gmail.com oppure telefona al +39 370 132 4577 il martedì o il giovedì mattina dalle 9.00 alle 12.00.

Aiutaci a rispondere più rapidamente alle tue richieste, specifica nell’oggetto la tua esigenza:

  • Oggetto: INFO COMPILAZIONE FORM (se hai problemi nella compilazione del form di partecipazione)

  • Oggetto: INFO SCHEDA PROGETTO (se vuoi ricevere chiarimenti sui contenuti da inserire nella tua scheda progetto)

Criteri di selezione:

  • Sostenibilità economica. Fonti di ricavo, tipologia di target, strategia di marketing e strategia commerciale. Strategia di distribuzione dei prodotti/servizi. • Sostenibilità ambientale lungo la catena del valore: filiera di fornitura di materie prime e semilavorati; coltivazione e trasformazione, distribuzione ed eventuale fine vita (ad esempio degli imballaggi). Tipologia di lotta contro le fitopatologie.

  • Integrazione con il territorio: fornitori locali, tipicità, adesione a consorzi o filiere esistenti, razionale nella scelta dei territori di riferimento del bando.

  • Impatto sociale.

  • Prospettive di impatto occupazionale e una ricaduta positiva sul territorio.

  • Principali motivazioni.

  • Innovatività nelle tecniche agronomiche, nei processi e nei prodotti/servizi. Principali opportunità legate agli elementi innovativi.

Chi siamo 

Siamo attori del territorio accomunati dal desiderio di operare in campo agricolo valorizzando la qualità organolettica dei prodotti della terra e creando un impatto sociale positivo sull’ambiente e sulle comunità locali.

Contadini delle Langhe: un’associazione di micro produttori agricoli nata nel 2009 che porta avanti valori antichi di solidarietà e reciprocità operando in modo innovativo.


Clavesana: non solo una Cantina (la più grande delle Langhe Monregalesi), bensì una vera istituzione che oggi raccoglie oltre 350 conferitori, tutte micro aziende ognuna con una propria storia.


Università di Scienze Gastronomiche: un’Università giovane e nuova, fondata e ispirata dai valori di Slow Food, una realtà che coniuga nel quotidiano saperi tradizionali e saperi accademici.


Comizio Agrario di Mondovì: costituito il 25 maggio 1867 promuove il progresso dell’agricoltura con la valorizzazione della cultura rurale, l’assistenza tecnica e l’attenzione alle nuove prospettive del mondo agricolo finalizzate al bene comune.

Make a Cube: incubatore italiano di start up che fornisce affiancamento imprenditoriale a nascenti imprese ad alto impatto sociale e ambientale.

Il nostro territorio

Sinistra e destra Tanaro, nel triangolo che insiste tra Ceva – Mondovì – Cherasco, passando per Clavesana – Carrù – Dogliani. Un territorio ricco di biodiversità nel quale è possibile applicare diverse pratiche agricole su differenti colture: vite, nocciolo, allevamento di pecore, capre, vitelli, frutta di vario genere, orticole, miele, seminativi di cereali antichi. Sul nostro territorio insiste una comunità viva, intraprendente, aperta a nuovi progetti e nuove energie, disposta ad accogliere persone che sappiano valorizzare ciò che di bello e positivo è stato costruito negli anni.

Contatti:

progettoterreoriginali@gmail.com
telefono | +39 370 132 4577

Facebook | Terre originali

Pubblicità